A1 Luterbach-Härkingen: sì del Consiglio federale alla terza corsia
18 dicembre 2015 agvs-upsa.ch - Il Consiglio federale ha approvato il progetto generale per l’allargamento da quattro a sei corsie dell’A1 tra le diramazioni di Luterbach e Härkingen nei Cantoni di Berna e Soletta. L’opera prevede contestualmente il risanamento e la rimessa a nuovo dell’intero tratto. I costi ammontano a circa 818 milioni di franchi.
L'allargamento consentirà di ridurre le code e gli spostamenti attraverso le località situate nella zona e al tempo stesso di adeguare la strada nazionale su un tratto di 22 chilometri per renderla conforme alla legislazione ambientale e ai requisiti in materia di protezione delle acque e contro il rumore.
Oltre alIa creazione di una terza corsia nei due sensi di marcia, il progetto prevede in particolare l'adeguamento delle diramazioni di Luterbach e Härkingen nonché la ristrutturazione degli svincoli di Wangen an der Aare, Niederbipp, Oensingen ed Egerkingen. A Wangen an der Aare e Oberbuchsiten verranno inoltre inseriti due corridoi faunistici. La costruzione di un sottopasso delle FFS a Oberbipp, di un terzo ponte sull'Aar a Wangen an der Aare e di un nuovo cavalcavia presso la diramazione di Härkingen consentiranno di far fronte all'aumento di traffico. Verranno inoltre realizzati nuovi impianti di trattamento delle acque di scarico (SABA) e misure contro l'inquinamento fonico. Per quanto riguarda i manufatti, 34 saranno oggetto di riparazione, 9 di allargamento e 13 di sostituzione.
I tempi programmati saranno di almeno sei anni. I lavori prenderanno il via a partire dal 2022. Il progetto sarà finanziato con il credito del fondo infrastrutturale previsto per l'eliminazione dei problemi di capacità e con il budget destinato alla manutenzione. Il Parlamento ha approvato nel 2014 lo stanziamento delle risorse necessarie nell'ambito del secondo messaggio concernente il programma per l'eliminazione dei problemi di capacità..